La delega assembleare
A cura dell'Associazione A.R.A.I.
67. Ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante.
Qualora un piano o porzione di piano dell'edificio appartenga in proprietà indivisa a più
persone, queste hanno diritto a un solo rappresentante nell'assemblea, che è designato
dai comproprietari interessati; in mancanza provvede per sorteggio il presidente.
L'usufruttuario di un piano o porzione di piano dell'edificio esercita il diritto di voto negli
affari che attengono all'ordinaria amministrazione e al semplice godimento delle cose e dei
servizi comuni.
Nelle deliberazioni che riguardano innovazioni, ricostruzioni od opere di manutenzione
straordinaria delle parti comuni dell'edificio il diritto di voto spetta invece al proprietario.
Ogni condomino può intervenire in assemblea a mezzo di un rappresentante, pertanto se nulla dice
a riguardo il regolamento, chiunque, condomino o estraneo o anche l’amministratore, può essere
portatore di deleghe.
Il delegato però non può delegare a sua volta ad altri, a meno che non sia autorizzato da chi ha
dato la delega. La legge, non pone limite al numero delle deleghe, ma parte della giurisprudenza
ammette che il regolamento contrattuale possa prevedere un numero massimo delle deleghe, di cui
uno può essere portatore, sia vietando a qualcuno di esserne portatore (per esempio
l’amministratore). Il mandante è rappresentato in pieno dal delegato, a meno che non gli abbia
comunicato i limiti del suo mandato, non potrà mai lamentarsi per l’operato del delegato, anche se
lo stesso ha votato in modo differente alle sue istruzioni. Ad ogni effetto il condomino
rappresentato è come se fosse presente. Un condomino proprietario di più appartamenti può dare
solo una delega; è pertanto illegittimo il comportamento di quei costruttori - venditori che danno
deleghe, per rappresentarli in assemblea, a tutti coloro che non sono ancora proprietari di un’unità
immobiliare, ma hanno solo firmato un compromesso di acquisto. Infatti a contare nelle votazioni
non è solo il numero di millesimi posseduti, ma anche quello di condomini presenti, secondo il
principio " ad ognuno un voto" . Se un condomino è rappresentato da più di una persona e
ciascuna delle quali potrebbe votare in modo diverso, tale principio perderebbe il senso.
Duplice maggioranza. Nel sistema maggioritario del condominio ogni decisione deve essere presa
con la duplice maggioranza: quella espressa dal valore dell’edificio rappresentata dai millesimi e
quella dei condomini. Le delibere si adottano con le diverse maggioranze, secondo meccanismi e
percentuali che variano anche a seconda della proposta presa in esame.
Millesimi. I millesimi risultano dai rogiti d’acquisto in mancanza e provvisoriamente possono essere
sostituiti da un altro sistema (per esempio: calcolando il numero dei vani). Relativamente al
principio della maggioranza dei condomini, il proprietario di tre grandi appartamenti e di un box
hanno esattamente lo stesso potere di voto del proprietario di un monolocale. Moglie e marito che
hanno in comunione uno o più appartamenti, o eredi che hanno (anche con quote diverse) in
comproprietà lo stesso immobile, hanno diritto a un solo voto. Si rammenta che il voto è sempre
unico e non può essere frazionato; se si presentano in assemblea più comunisti o comproprietari,
essi devono scegliere un rappresentante unico.
Le norme che riguardano la convocazione e il funzionamento dell'assemblea sono dettate
dall'art.1136 cod. civile e sono inderogabili. La loro violazione comporta la nullità o l’annullabilità
dell'assemblea o delle sue deliberazioni.
1136. (Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni). L'assemblea è
regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi
del valore dell'intero edificio e i due terzi dei partecipanti al condominio.
Sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la
maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.
Se l'assemblea non può deliberare per mancanza di numero, l'assemblea di seconda
convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non
oltre dieci giorni dalla medesima; la deliberazione è valida se riporta un numero di voti che
rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore
dell'edificio.
Le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'amministratore o le liti attive e
passive relative a materie che esorbitano dalle attribuzioni dell'amministratore
medesimo, nonché le deliberazioni che concernono la ricostruzione dell'edificio o
riparazioni straordinarie di notevole entità devono essere sempre prese con la
maggioranza stabilita dal secondo comma.
Le deliberazioni che hanno per oggetto le innovazioni previste dal primo comma dell' art.
1120 devono essere sempre approvate con un numero di voti che rappresenti la
maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell'edificio (1) (2).
L'assemblea non può deliberare, se non consta che tutti i condomini sono stati invitati alla
riunione.
Delle deliberazioni dell'assemblea si redige processo verbale da trascriversi in un registro
tenuto dall'amministratore.
Costituzione e validità dell’assemblea. Uno degli aspetti principali dell’intera normativa sul
condominio riguarda la costituzione dell’assemblea e le maggioranze necessarie per deliberare sui
vari punti all’ordine del giorno. Non bisogna infatti confondere quanto previsto al primo comma
dell’articolo 1136 c.c. a proposito di regolare costituzione o validità dell’assemblea con la validità
delle deliberazioni. Per la validità dell’assemblea in prima convocazione occorre che al momento
dell’inizio della assemblea siano presenti, di persona o per delega, i 2/3 del valore dell’edificio o
valore delle singole unità immobiliari espressi in millesimi, e i 2/3 dei partecipanti al condominio
determinabili con un semplice calcolo matematico. Mancando entrambe queste condizioni, il codice
prevede che l’assemblea possa riunirsi in seconda convocazione, e pur non parlando
espressamente di regolare costituzione dell’assemblea, la sottintende prescrivendo che per la
validità delle deliberazioni è necessario il voto favorevole di almeno 1/3 dei condomini che
rappresentino almeno 1/3 del valore dell’edificio. Constatata la validità dell’assemblea, questa resta
sempre valida anche se in seguito molti partecipanti si allontanano. Per la validità delle
deliberazioni occorre controllare volta per volta se il quorum richiesto viene raggiunto. I condomini
possono lasciare l’assemblea, possono arrivare dopo che è iniziata ma ciò deve essere annotato,
occorrendo che per ogni votazione sia verificato il raggiungimento del quorum stabilito.
Prima e seconda convocazione. Detto della regolare costituzione dell’assemblea e verificato che
non siano stati raggiunti i requisiti minimi, l’amministratore deve redigere verbale di assemblea
deserta che deve essere trascritto nel libro verbali. E’ importante che questa procedura venga
rispettata, dal momento che si rischia che l’assemblea di seconda convocazione possa intendersi di
prima, con lo spostamento delle relative maggioranze. Se nell’avviso di convocazione è già indicata
la data dell’assemblea di seconda convocazione, l’amministratore non ha altre incombenze. Se
invece nulla è indicato, l’amministratore deve provvedere a convocare ed a tenere entro 10 giorni
dal giorno della prima convocazione l’assemblea di seconda convocazione.
Il Presidente. Constata la validità dell’assemblea, è bene che questa scelga il Presidente e il
segretario. Se l’assemblea è numerosa occorre che il Presidente sia una persona energica e
competente a guidare un dibattito. Il Presidente ha solamente poteri disciplinari e di certificazione
limitati a quell’assemblea. Il Presidente deve anche risolvere alcuni casi che si possono presentare:
se sono presenti dei comproprietari, egli deve invitare a scegliere un rappresentante comune,
dovrà anche avvertire che non possono essere ammesse le votazioni segrete. Dovrà pure avvertire
che per essere valide le deliberazioni devono raggiungere il quorum richiesto sia con riferimento ai
millesimi, sia con riferimento alla percentuale di condomini.
Svolgimento dell’assemblea. Adempiute le formalità ha inizio la discussione sull’ordine del giorno,
limitando possibilmente il tempo degli interventi. Ogni discussione di solito termina con la richiesta
di approvazione o di rigetto di proposte su cui si è discusso. I voti sono sempre positivi o negativi,
gli astenuti non contano. Le deliberazioni sono approvate se raggiungono il quorum richiesto, che
per la prima convocazione è equivalente almeno alla metà del valore dell’edificio ed un numero di
voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti in assemblea. Fanno eccezione le delibere che
la legge classifica come importanti, per le quali occorre un quorum speciale sia in prima sia in
seconda convocazione.
Maggioranze per le votazioni. Esaminiamo ora le maggioranze che la legge richiede per la validità
delle deliberazioni. Mentre in prima convocazione le delibere devono riportare il voto favorevole
della maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio, in
seconda convocazione è sufficiente l’approvazione di 1/3 dei condomini rappresentanti almeno 1/3
del valore dell’edificio. Tale maggioranza normale è necessaria per la maggior parte delle
deliberazioni:
approvazione del bilancio annuale e del preventivo di spese ordinarie da ripartire tra tutti i
condomini;
opere di manutenzione straordinaria e costituzione fondo speciale;
tutte le deliberazioni che non richiedono maggioranze espressamente previste dalla legge.
Si parla di maggioranza qualificata quando occorre invece il quorum di almeno la metà del valore
dell’edificio e della maggioranza degli intervenuti per:
la nomina, la revoca e la riconferma dell’amministratore;
l’autorizzazione alle liti attive e passive;
le deliberazioni che riguardano riparazioni straordinarie di notevole entità. La valutazione di
quanto una riparazione sia di notevole entità va fatta caso per caso.
Formazione e revisione del regolamento di condominio non contrattuale
E’ necessario la maggioranza speciale dei 2/3 del valore dell’edificio e della maggioranza dei
partecipanti al condominio quando:
si deve decidere sulle innovazioni dirette al miglioramento o all’uso più comodo delle cose
comuni.
Si deve invece far ricorso all’unanimità dei consensi per:
la formazione o revisione del regolamento contrattuale;
la formazione o revisione delle tabelle millesimali;
decisione che comporti un qualche effetto sul diritto di proprietà dei singoli condomini.
Verbale. Compito del segretario è quello di redigere il verbale delle deliberazioni dell’assemblea. Il
verbale deve essere redatto durante l’assemblea e letto ai presenti. Deve essere conciso ed
essenziale.
L’ultimo comma dell’art.1136 c.c. stabilisce che le deliberazioni dell’assemblea devono essere
trascritte nel registro dei verbali che l’amministratore deve tenere e consegnare poi a chi gli
subentra. In tale documento che ha valore di prova scritta per le delibere prese fino alla loro
impugnazione, si può rilevare la storia del condominio in tutto il suo divenire.
Elementi essenziali del verbale sono l’indicazione delle decisioni prese, il quorum raggiunto dalle
varie deliberazioni, il nome di coloro che hanno manifestato il proprio dissenso. Ciò permetterà,
infatti, agli stessi di impugnare una delibera.
La copia del verbale deve essere trasmessa a cura dell’amministratore a tutti i condomini che
erano assenti, sia per portare a loro conoscenza le deliberazioni prese dall’assemblea e gli obblighi
che ne derivano, sia per dare loro modo, entro trenta giorni, di impugnarle. In mancanza di tale
comunicazione non trascorrerebbe mai questo periodo e l’amministratore non avrebbe mai la
sicurezza che una delibera sia diventata definitiva. Se questa comporta un notevole impegno
economico, sarebbe tuttavia opportuno che l’amministratore attenda 30 giorni prima di applicarla.
La comunicazione di copia del verbale deve essere fatta quindi con tutte le garanzie indicate per le
convocazioni.
Impugnazione delle delibere
I condomini assenti e dissenzienti se ritengono che una delibera sia contraria alla legge o al
regolamento del condominio possono impugnarla. L’impugnativa può essere proposta unicamente
con atto di citazione, entro il termine tassativo di trenta giorni che decorrono per i presenti dal
momento della delibera, per gli assenti dal giorno della ricezione del verbale dell’assemblea. Non ha
senso far annullare una delibera che sia stata applicata, a meno che ci siano danni da rivendicare.
1137. (Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea). Le deliberazioni prese
dall'assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i condomini.
Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino
dissenziente può fare ricorso all'autorità giudiziaria, ma il ricorso non sospende
l'esecuzione del provvedimento, salvo che la sospensione sia ordinata dall'autorità
stessa.
Il ricorso deve essere proposto, sotto pena di decadenza, entro trenta giorni, che
decorrono dalla data della deliberazione per i dissenzienti e dalla data di comunicazione
per gli assenti.
Ai fini delle impugnazioni delle deliberazioni è importante la distinzione tra delibere nulle e delibere
annullabili: una delibera annullabile diviene pienamente valida dopo un certo periodo, se non è
stata impugnata. Una delibera nulla, invece, non è mai valida.
Delibere nulle. Sono nulle le delibere che:
non sono mai sorte per mancanza di quorum;
sono state adottate su delle materie che esulano dai poteri dell’assemblea;
sono state prese da un assemblea nulla (l’assemblea è nulla quando non tutti i condomini
sono stati convocati o quando non ha raggiunto il quorum per la validità).
Qualora una delibera sia nulla, cioè non sia mai sorta per la nullità dell’assemblea, o per la
mancanza di quorum, essa può essere impugnata senza limiti di tempo. Tale diritto, a differenza
delle delibere annullabili, spetta anche a coloro che l’hanno votata..
Delibere annullabili. E’ annullabile la delibera che:
- è in contrasto con le norme del regolamento di condominio o con le norme derogabili del codice;
- è conseguente a un’assemblea annullabile
Limiti della deliberazione. Le delibere prese dall’assemblea sono obbligatorie per tutti i condomini
e sono esecutive. E’ da rilevare, però, che oltre al magistrato anche l’amministratore può
sospendere l’esecuzione di una deliberazione applicando la diligenza del buon padre di famiglia, e
può farlo in alcuni casi e precisamente:
1) quando sia contraria a una norma penale o a una orma imperativa di legge (che non può essere
modificata nemmeno con l’accordo degli interessati);
2) quando si accorge che è nulla per mancanza di quorum;
3) quando si accorge che potrebbe essere dannosa per la collettività condominiale (per esempio:
l’assemblea affida lavori straordinari a una ditta che risulta in stato fallimentare).
L’impugnazione, pur non attivando automaticamente la sospensione della delibera, fa si che
l’amministratore debba avere il buon senso di attendere la fine della vertenza, sempre che non sia
il giudice stesso per motivi di opportunità a sospenderla.